I principi del Feng Shui

1. Posizione e disposizione degli arredi

Una regola chiave del Feng Shui è quella della posizione di comando. Si tratta di posizionare gli oggetti, in particolare i mobili, in modo tale da permettere una visione chiara dell'ingresso, senza essere direttamente allineati con la porta. Questo aiuta a sentirsi sicuri e protetti.

  • Letto: Il letto dovrebbe essere posizionato con la testata contro una parete solida e visibile rispetto alla porta. Non dovrebbe essere allineato con la porta, per evitare di trovarsi direttamente sotto la "linea" dell'ingresso.

  • Scrivania: La scrivania, come il letto, deve essere posta con la schiena protetta da una parete e una buona visibilità dell'ingresso per evitare di stare con le spalle rivolte verso la porta.

2. Flusso dell'energia (Chi)

Il concetto centrale è il Chi, l'energia vitale che scorre ovunque, sia nell'ambiente che dentro di noi. L'obiettivo del FS è migliorare il flusso di questa energia facendola fluire liberamente e senza ostacoli, in modo che sia equilibrata e positiva e non stagnante o caotica. Per favorirla:

  • Usa porte e finestre per migliorare la ventilazione e l'illuminazione naturale.

  • Evita di avere angoli troppo acuti

3. Evita il disordine

Il disordine blocca il "Chi". Mantieni la casa ordinata e libera da oggetti inutili, specialmente in luoghi come il corridoio e l’ingresso. Non ostruire mai la porta d'ingresso con oggetti, per permettere all'energia positiva di entrare facilmente. Ogni oggetto dovrebbe avere un posto specifico.

4. I cinque elementi

Nel FS la natura è vista come composta da cinque elementi fondamentali che interagiscono tra loro: legno, fuoco, terra, metallo e acqua. È importante bilanciarli correttamente all'interno degli ambienti per armonizzare gli stessi:

  • Legno: Rappresenta la crescita e la creatività (piante, mobili in legno).

  • Fuoco: Simboleggia la passione e l'energia (luci, colori caldi, candele).

  • Terra: Porta stabilità e sicurezza e rappresenta la nutrizione (pietre, ceramiche, terracotta).

  • Metallo: Rappresenta precisione e forza e simboleggia chiarezza (oggetti di metallo, colori argento e oro).

  • Acqua: Porta calma e abbondanza e rappresenta la serenità (fontane, specchi, colori scuri come il blu).

5. Luce naturale e ventilazione

La luce naturale è essenziale poiché stimola l'energia positiva. Apri tende e persiane durante il giorno per permettere alla luce di entrare. Inoltre, assicurati di avere una buona ventilazione, mantenendo finestre aperte quando possibile.

6. Colori

I colori hanno un impatto e devono essere scelti con attenzione. Ogni colore rappresenta un elemento:

  • Verde e marrone per il legno.

  • Rosso, arancione e giallo per il fuoco.

  • Beige, sabbia e terra per la terra.

  • Bianco e grigio per il metallo.

  • Blu e nero per l'acqua.

Scegli colori che stimolano l'atmosfera che desideri, ma evita di sovraccaricare gli spazi con colori troppo forti.

7. Specchi

Gli specchi sono importanti ma devono essere usati correttamente:

  • Evita di posizionarli di fronte a letti o scrivanie.

  • Gli specchi possono essere utili per riflettere la luce e migliorare il flusso di energia.

8. Piante

Le piante vivaci, soprattutto quelle con foglie rotonde, sono considerate un ottimo elemento. Portano vita ed energia positiva, ma devono essere curate con attenzione, poiché piante secche o morte possono avere un effetto negativo.

9. Oggetti e simboli

Oggetti come amuleti o simboli di prosperità, salute o felicità (come la rana con tre zampe o il drago) sono utilizzati per attirare specifiche energie, ma è importante non eccedere con troppe decorazioni. Utilizza quelli che senti davvero tuoi.

10. Equilibrio tra Yin e Yang

Il concetto di Yin e Yang descrive l'equilibrio tra due forze opposte ma complementari. Il Feng Shui cerca di bilanciare gli opposti mantenendo un equilibrio tra l'energia maschile (Yang) e quella femminile (Yin), come la luce e l'oscurità e il movimento e la staticità, in modo che l'ambiente non sia né troppo attivo né troppo passivo.
Ad esempio, spazi troppo scuri o pieni di oggetti possono essere troppo Yin (statici e pesanti), mentre ambienti troppo luminosi o disordinati possono essere troppo Yang (troppo attivi e caotici).

11. Il Bagua

Il Bagua è una mappa che divide lo spazio in nove settori, ognuno dei quali è associato a un aspetto della vita (ad esempio, salute, carriera, amore, famiglia). Applicando il Bagua, si può capire quali aree della casa (o del giardino) devono essere migliorate o bilanciate per raggiungere specifici obiettivi.



Seguendo questi principi, puoi migliorare l'armonia del tuo spazio e favorire il benessere fisico, emotivo e mentale.

Indietro
Indietro

La Casa Come Specchio di Te

Avanti
Avanti

L’Arte nel Feng Shui